GDPR e sicurezza informatica
3 ottobre 2025

GDPR e Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è fondamentale per la conformità al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) per i seguenti motivi:

1.    Protezione dei dati personali: Il GDPR impone alle organizzazioni di proteggere i dati personali da trattamenti non autorizzati o illeciti, dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentale. La sicurezza informatica è il mezzo pratico per attuare questa protezione (ad esempio tramite crittografia, controlli di accesso, backup).

2.    Misure tecniche e organizzative adeguate: Il Regolamento richiede l'adozione di "misure tecniche e organizzative adeguate" per garantire un livello di sicurezza commisurato al rischio. Gran parte di queste misure rientrano nell'ambito della sicurezza informatica (es. sistemi di autenticazione, gestione delle vulnerabilità).

3.    Principio di accountability (responsabilità): Le organizzazioni devono dimostrare di aver adottato attivamente misure per essere conformi. La sicurezza informatica robusta è la prova concreta di questo impegno.

4.    Notifica delle violazioni (data breach): In caso di violazione della sicurezza informatica che comprometta i dati personali (un data breach), il GDPR impone di notificare l'evento all'Autorità di Controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali) entro 72 ore (e talvolta anche agli interessati). Una buona sicurezza informatica serve a prevenire e limitare tali violazioni, e a rilevare rapidamente eventuali incidenti per rispettare i tempi di notifica.

In sostanza, una solida sicurezza informatica è necessaria quando vogliamo garantirci, per quanto possibile, l'integrità dei dati, la riservatezza e la pronta risposta in caso di violazione.